Abusi nei confronti degli anziani
La violenza contro le persone anziane è un problema in crescita proporzionale all'incremento della popolazione mondiale anziana, relativamente e soprattutto agli ultraottantenni.
Voto domiciliare
Come tutti sappiamo il 4 Marzo siamo tenuti ad eleggere i nuovi deputati e senatori della Camera e del Senato. Quest'anno il legislatore ha introdotto numerose novità che hanno modificato il sistema elettorale. È interessante soffermarsi sulle modalità di voto per chi non può spostarsi.
Riabilitazione anziani
L’anziano ha una tendenza naturale all’artrosi e questa va contrastata con esercizi mirati. Naturalmente, essi devono tenere conto delle eventuali deformità delle articolazioni di mani, piedi e spalle.
Tipi di vecchiaia: ce ne sono almeno due
Nel primo caso possiamo parlare di un’età caratterizzata da solitudine, perdita di interessi, disimpegno sociale e da senso sostanziale di inutilità. Nel secondo, viceversa, ci si riferisce ad un individuo che si mantiene attivo e curioso.
Capacità di mediazione nel sociale
Mediazione e capacità di relazione nel sociale
"Dobbiamo coltivare l'intuizione per anticipare i cambiamenti prima che essi avvengano, empatia per comprendere quello che non può essere chiaramente espresso, saggezza per vedere connessioni tra fatti che...
Badante che misura la pressione
La pressione del sangue deve rimanere entro un range di valori prestabiliti per assicurare ossigeno e nutrienti a tutti i tessuti. Tale intervallo varia dai 75 agli 80 mmHg per la pressione minima e dai 115 ai 120 mmHg per la pressione massima.
Psicogeriatria: uno strumento a sostegno delle badanti
Nell’anziano la depressione può essere causata da eventi della vita. Malattie neurologiche (come il morbo di Parkinson) o endocrine (ipotiroidismo, morbo di Cushing), malattie cardiache, incidenti vascolari cerebrali, artrite o artrosi, cancro, deficienze nutrizionali.
L’iniziativa economica delle cooperative sociali
Le cooperative sociali possono operare soltanto nella misura indicata da norme di costituzione economica che al tempo stesso sono pur sempre norme di consistente garanzia delle libertà dei privati.
Differenze tra psicologia e psichiatria
Talvolta le due professioni collaborano nel perseguire la salute di un dato paziente. In questi casi il disturbo viene affrontato in modo parallelo sia dal punto di vista psicologico sia dal punto di vista psichiatrico.
Le cooperative fantasma: più tutele e meno truffe
Il vero servizio, infatti, nasce dalla consapevolezza della possibilità: chi non può fornirlo si inganna da solo perché viene pensato esclusivamente sulla base del guadagno.