Licenziamenti: le norme per le badanti
Il datore di lavoro, imprenditore o non imprenditore, deve comunicare per iscritto il licenziamento al prestatore di lavoro. La comunicazione del licenziamento deve contenere la specificazione dei motivi che lo hanno determinato.
Centri di Educazione ambientale e i progetti di educazione all’ambiente
I CEA sono i centri per l'educazione ambientale. Ultimamente non facciamo che assistere a stragi naturali che colpiscono vittime di ogni parte del mondo e la natura si ribella senza freni di fronte all'impotenza dell'uomo. Questa impotenza prima, però, è stata bilanciata dalla possibilità di prevenire e curare ciò che ci circonda.
Diritto all’assistenza sociale nella costituzione italiana
La parola "sociale" viene usata ben ventitré volte nella Costituzione. Si collega a necessità determinanti per la vita dell’uomo e in alcuni punti il sociale è declinato indicando concretamente alcune sue forme, la famiglia, l’assistenza, la cooperazione.
Come non far sentire soli gli anziani durante le feste
In questa giornata in cui trionfano gli affetti famigliari, più fortemente viene avvertito il senso di perdita da parte di chi questi affetti famigliari non li ha più. La famiglia è vista come oasi della serenità e ciò che ci proponiamo di realizzare e la dimenticanza della solitudine, l’aiuto concreto al dì di festa e una buona compagnia che sappia emarginare il senso di spaesamento.
Le cooperative fantasma: più tutele e meno truffe
Il vero servizio, infatti, nasce dalla consapevolezza della possibilità: chi non può fornirlo si inganna da solo perché viene pensato esclusivamente sulla base del guadagno.
L’impresa sociale
L'importanza di fondere e declinare le peculiarità tipiche di un'azienda, ai bisogni umani dei cittadini