Come aiutare minori problematici
Aiutare i minori problematici: i limiti legali nella correzione del minore
l ricorso alla punizione nei riguardi dei giovani riguarda tutte le società e le organizzazioni perché è necessariamente presente laddove sono prefissate delle regole. Così,...
I nonni hanno il diritto di stare con i propri nipoti
Impegniamoci tutti per permettere che i nostri figli crescano con radici sane e sappiano apprezzare il valore dei loro nonni, sosteniamo e stimoliamo il più possibile i nostri cari ad una vita attiva.
Tecnologia ed effetti sui minori
Come limitarci per evitare che l'eccesso si impossessi del nostro quotidiano? Come educare i nostri figli ad un uso sano ed equilibrato?
La Blue Whale, proteggiamo i ragazzi
Oggi vogliamo parlare di Blue whale, pericolosissimo fenomeno nato in Russia. La Balena Blu non c’entra niente con il grande cetaceo marino. Si tratta del nuovo pericolo social per gli adolescenti.
Cyberbullismo: la legge
Entra per la prima volta nell'ordinamento una puntuale definizione legislativa di cyberbullismo. Bullismo telematico è ogni forma di pressione, aggressione, molestia, ricatto, ingiuria, denigrazione, diffamazione, furto d'identità, alterazione, manipolazione, acquisizione o trattamento illecito di dati personali realizzata per via telematica in danno di minori.
Lo scompenso adolescenziale nei minori
Il dialogo a scuola e in famiglia può essere l’unico strumento per capire realmente i nostri figli, per facilitare questo percorso in salita, questi cambiamenti fisici e mentali. Infatti, il periodo di possibile scompenso, acuto o cronico, coincide per lo più con gli anni della scuola media e specialmente con i primi anni delle superiori.
La teoria di Eric Berne sul Bullismo
Eric Berne ha saputo portare le teorie freudiane (i tre stati: es, io e super-io già anticamente definiti dalla cultura greca e soprattutto islamica nel medioevo) in modo pragmatico, riconducendole ai tre ruoli della vita: il g.a.b. (genitore, adulto e bambino).
Cosa accade nella mente di un autistico
Il bambino affetto da autismo presenta inizialmente difficoltà di linguaggio e di comunicazione; comportamenti, interessi,o attività ristretti e ripetitivi (stereotipie) e un’apparente difficoltà di contatto emotivo, sia con i genitori sia con i coetanei.
Molti sono i giovani che decidono di abbandonare gli studi
L’ educazione professionale e un lavoro mirato sul singolo destinatario possono essere un'occasione utile per ottenere uno sguardo a tutto tondo della situazione. Questi studenti, non avendo conseguito il titolo, non si riscrivono in alcun istituto nell'anno scolastico successivo.
Gli educatori aiutano i minori a crescere e scoprirsi
Il metodo migliore per l'educazione di un minore sarà quello che gli permetterà di esprimere la propria personalità e il proprio carattere, tenendo conto delle inclinazioni e delle peculiarità.