Comunicazione e anziani
Comunicare fa bene agli anziani
Sebbene talvolta difficile e faticosa, una buona comunicazione con i propri genitori anziani è un toccasana per la loro salute. Il silenzio diventa pericoloso per la sua salute e rende...
Come aiutare minori problematici
Aiutare i minori problematici: i limiti legali nella correzione del minore
l ricorso alla punizione nei riguardi dei giovani riguarda tutte le società e le organizzazioni perché è necessariamente presente laddove sono prefissate delle regole. Così,...
Tutela madri lavoratrici: cosa prevede la legge
I diritti delle mamme che lavorano sono garantiti dal Testo unico delle disposizioni legislative in materia di tutela e sostegno della maternità e paternità (D.Lgs. 151/2001) cui si aggiungono le disposizioni introdotte in via sperimentale dalla L. 92/2012.
I nonni hanno il diritto di stare con i propri nipoti
Impegniamoci tutti per permettere che i nostri figli crescano con radici sane e sappiano apprezzare il valore dei loro nonni, sosteniamo e stimoliamo il più possibile i nostri cari ad una vita attiva.
Come prevenire gli incidenti domestici
Anche gli operatori sanitari sono coinvolti nell'acquisizione di competenze per la rilevazione della sicurezza degli ambienti domestici per prevenire gli incidenti domestici.
Tecnologia ed effetti sui minori
Come limitarci per evitare che l'eccesso si impossessi del nostro quotidiano? Come educare i nostri figli ad un uso sano ed equilibrato?
la baby sitter e le sue competenze
Per essere una brava baby sitter è necessario comunicare le proprie capacità in modo dettagliato nella scheda di presentazione, non basta dire semplicemente che si amano i bambini.
La Blue Whale, proteggiamo i ragazzi
Oggi vogliamo parlare di Blue whale, pericolosissimo fenomeno nato in Russia. La Balena Blu non c’entra niente con il grande cetaceo marino. Si tratta del nuovo pericolo social per gli adolescenti.
Cyberbullismo: la legge
Entra per la prima volta nell'ordinamento una puntuale definizione legislativa di cyberbullismo. Bullismo telematico è ogni forma di pressione, aggressione, molestia, ricatto, ingiuria, denigrazione, diffamazione, furto d'identità, alterazione, manipolazione, acquisizione o trattamento illecito di dati personali realizzata per via telematica in danno di minori.
Lo scompenso adolescenziale nei minori
Il dialogo a scuola e in famiglia può essere l’unico strumento per capire realmente i nostri figli, per facilitare questo percorso in salita, questi cambiamenti fisici e mentali. Infatti, il periodo di possibile scompenso, acuto o cronico, coincide per lo più con gli anni della scuola media e specialmente con i primi anni delle superiori.