I nonni hanno il diritto di stare con i propri nipoti
Impegniamoci tutti per permettere che i nostri figli crescano con radici sane e sappiano apprezzare il valore dei loro nonni, sosteniamo e stimoliamo il più possibile i nostri cari ad una vita attiva.
Capacità di mediazione nel sociale
Mediazione e capacità di relazione nel sociale
"Dobbiamo coltivare l'intuizione per anticipare i cambiamenti prima che essi avvengano, empatia per comprendere quello che non può essere chiaramente espresso, saggezza per vedere connessioni tra fatti che...
Tecnologia ed effetti sui minori
Come limitarci per evitare che l'eccesso si impossessi del nostro quotidiano? Come educare i nostri figli ad un uso sano ed equilibrato?
Cyberbullismo: la legge
Entra per la prima volta nell'ordinamento una puntuale definizione legislativa di cyberbullismo. Bullismo telematico è ogni forma di pressione, aggressione, molestia, ricatto, ingiuria, denigrazione, diffamazione, furto d'identità, alterazione, manipolazione, acquisizione o trattamento illecito di dati personali realizzata per via telematica in danno di minori.
Cosa accade nella mente di un autistico
Il bambino affetto da autismo presenta inizialmente difficoltà di linguaggio e di comunicazione; comportamenti, interessi,o attività ristretti e ripetitivi (stereotipie) e un’apparente difficoltà di contatto emotivo, sia con i genitori sia con i coetanei.
Molti sono i giovani che decidono di abbandonare gli studi
L’ educazione professionale e un lavoro mirato sul singolo destinatario possono essere un'occasione utile per ottenere uno sguardo a tutto tondo della situazione. Questi studenti, non avendo conseguito il titolo, non si riscrivono in alcun istituto nell'anno scolastico successivo.
Gli educatori aiutano i minori a crescere e scoprirsi
Il metodo migliore per l'educazione di un minore sarà quello che gli permetterà di esprimere la propria personalità e il proprio carattere, tenendo conto delle inclinazioni e delle peculiarità.
La scuola che serve a vivere – Albert Einstein
A me la cosa peggiore in una scuola sembra l’uso di metodi basati sulla paura, sulla forza e sull’autorità artificiosa. Un tale trattamento distrugge i sentimenti sani, la sincerità e la fiducia in sé stesso dell’allievo.
Educare i minori alla non violenza
EDUCAZIONE GIOVANI E MINORI ALLA NON VIOLENZA
Aes Domicilio, nell'occuparsi di servizi educativi a Como e di supporto alla genitorialità di fronte alle vicende drammatiche che colpiscono le nostre giornate non puó che esortare all'educazione...
I diritti e i doveri dei bambini
La famiglia è un valore sacro: proteggere, educare e rispettare i bambini deve essere un imperativo categorico per genitori, scuola e chiunque li circondi.