Incidenti tra adolescenti: strumenti di prevenzione
I ricercatori hanno riscontrato che, mentre i tassi di mortalità dei bambini piccoli sono diminuiti a partire dal 1990 fino al 2013, quelli dei teenager (età tra i 10 e i 24 anni) – soprattutto maschi – sono stati più lenti a calare
Tecnologia ed effetti sui minori
Come limitarci per evitare che l'eccesso si impossessi del nostro quotidiano? Come educare i nostri figli ad un uso sano ed equilibrato?
Violenza sui minori
Tutti possono segnalare delle situazioni di pregiudizio o abbandono di minorenni meritevoli di una tutela giudiziaria. Denunciare è un dovere: ogni situazione deve essere ugualmente protetta e i minori sono un bene intoccabile che necessita di continue cure ed attenzioni.
La Blue Whale, proteggiamo i ragazzi
Oggi vogliamo parlare di Blue whale, pericolosissimo fenomeno nato in Russia. La Balena Blu non c’entra niente con il grande cetaceo marino. Si tratta del nuovo pericolo social per gli adolescenti.
Cyberbullismo: la legge
Entra per la prima volta nell'ordinamento una puntuale definizione legislativa di cyberbullismo. Bullismo telematico è ogni forma di pressione, aggressione, molestia, ricatto, ingiuria, denigrazione, diffamazione, furto d'identità, alterazione, manipolazione, acquisizione o trattamento illecito di dati personali realizzata per via telematica in danno di minori.
Lo scompenso adolescenziale nei minori
Il dialogo a scuola e in famiglia può essere l’unico strumento per capire realmente i nostri figli, per facilitare questo percorso in salita, questi cambiamenti fisici e mentali. Infatti, il periodo di possibile scompenso, acuto o cronico, coincide per lo più con gli anni della scuola media e specialmente con i primi anni delle superiori.
La teoria di Eric Berne sul Bullismo
Eric Berne ha saputo portare le teorie freudiane (i tre stati: es, io e super-io già anticamente definiti dalla cultura greca e soprattutto islamica nel medioevo) in modo pragmatico, riconducendole ai tre ruoli della vita: il g.a.b. (genitore, adulto e bambino).
Molti sono i giovani che decidono di abbandonare gli studi
L’ educazione professionale e un lavoro mirato sul singolo destinatario possono essere un'occasione utile per ottenere uno sguardo a tutto tondo della situazione. Questi studenti, non avendo conseguito il titolo, non si riscrivono in alcun istituto nell'anno scolastico successivo.
La scuola che serve a vivere – Albert Einstein
A me la cosa peggiore in una scuola sembra l’uso di metodi basati sulla paura, sulla forza e sull’autorità artificiosa. Un tale trattamento distrugge i sentimenti sani, la sincerità e la fiducia in sé stesso dell’allievo.
Educare i minori alla non violenza
EDUCAZIONE GIOVANI E MINORI ALLA NON VIOLENZA
Aes Domicilio, nell'occuparsi di servizi educativi a Como e di supporto alla genitorialità di fronte alle vicende drammatiche che colpiscono le nostre giornate non puó che esortare all'educazione...